
Home > Notizie
Notizie
Data: 15/10/2009
Solo il 3% degli anziani non autosufficienti e'accudito in RSA
Non è cambiata da 50 anni a questa parte, in Italia, la possibilità che ha una persona anziana non autosufficiente di essere accudita in una residenza sanitaria assistenziale (RSA): è ferma al 3% degli anziani italiani.
Data: 01/10/2009
Parte il servizio di teleassistenza mydoctor@home
Arriva il servizio di teleassistenza MyDoctor@Home, un sistema messo a punto da Telecom Italia.
Data: 24/09/2009
Arrivera' a casa la nuova guida della salute Toscana
Tutte le informazioni essenziali sui servizi sanitari regionali suddivise per azienda sanitaria sono riunite in un volumetto formato tascabile.
Data: 15/09/2009
AL VIA LE NUOVE REGOLE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Al via le nuove regole volute dal viceministro alla Salute Ferruccio fazio sull'accreditamento dei provider per la formazione continua in medicina (ECM) e l'erogazione della formazione a distanza (FAD).
Data: 07/09/2009
Toscana: vaccini, assistenza, ospedali, il piano Regionale contro l'influenza
Il Servizio sanitario regionale è pronto ad affrontare il problema della pandemia influenzale che, a detta degli esperti, non tarderà a manifestarsi nel nostro paese.
Data: 01/09/2009
Toscana: rischio clinico, con la gestione diretta sicurezza e risparmio
Sono questi alcuni dei vantaggi della gestione diretta del rischio sanitario da parte delle Asl, un progetto voluto dall'assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi con l'obiettivo di accelerare e semplificare le procedure, liberare risorse consistenti e preziose da investire nei servizi.
Data: 01/09/2009
Smettere di fumare
Smettere di fumare: il fumo fa male, e questo è un fatto noto, ma per capire quanto, può essere utile fare qualche numero: rappresenta infatti la prima causa di morte evitabile.
Data: 01/09/2009
Modalità per richiedere l'indennizzo risarcitorio in base alla Legge 210 del 25/02/1992
La Leggen.21 del 25 febbraio 1992 prevede un indennizzoa favore dei soggetti che risultino danneggiati in seguito a vaccinazioni obbligatorie o trasfusioni o somministrazione di emoderivati (art.1)